Mamma
Si contrae
Ora la tua pancia è alla massima “capienza” e potresti avere difficoltà a respirare e dormire o persino sdraiarti in modo confortevole.
Resisti ancora un po’, presto Cosetto o Cosetta inizierà la fase di preparazione e allevierà la pressione. Sai riconoscere una contrazione? Le contrazioni durano a lungo e si concentrano nella parte bassa della schiena e della pancia. Molte le paragonano a crampi mestruali forti e crescenti.
Se non l’hai già fatto, sentiti libera di scrivere su un foglio le cose che sono importanti per te e se c’è qualcosa di particolare di cui hai paura. Questa è una buona informazione per l’ostetrica che ti accompagnerà al parto.
Lascia appunti ben visibili nella cartelletta con tutti i fogli che porterai con te – quando sarai nel pieno delle doglie non avrai modo di essere particolarmente razionale. Un bel foglio nella patella interna della cartelletta con segnato in grande quello che desideri o che assolutamente non vuoi sarà da guida anche per il personale medico.
Embrione
Trova la posizione giusta
La pelle del bambino, prima trasparente e fragile, è ora più spessa, liscia e ricoperta di bianco grasso fetale. A questo punto, ci sono molti bambini che decidono di mettersi con la testa giù. Sottosopra. Cosetto o Cosetta s’è girato o è un po’ pigro?
Partner
Fai un respiro profondo
Potresti aver bisogno di supportare la tua compagna un po’ di più ora, anche se non puoi sperimentare come sia avere un bambino dentro di sé, lo puoi immaginare. Vedi il peso che porta, noti quanto è difficile il sonno, quanto dia fastidio il bruciore di stomaco e i piedi gonfi.
Sì, è davvero un grande sacrificio quello che la madre di tuo figlio sta portando avanti per proteggere e far crescere il piccolo.
Cerca di non litigare per piccole cose: in questo momento tu sei il punto di riferimento fondamentale a cui appoggiarsi. Pensa a lei e a tutto quello che ha portato avanti in questi mesi.
Ci sono periodi nella vita in cui devi metterti all’ultimo posto, uno di questi è adesso. Tieni il telefono carico, riempi la borsa per l’ospedale e tienila a portata di mano in casa.
Mi raccomando: in sala parto non svenire – non avranno tempo di prestarti attenzione!